Close Menu
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Mar 20 Maggio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Economia»Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    Economia

    Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi

    I due paesi riconoscono l'importanza di "una relazione economica vantaggiosa"
    Maggio 12, 2025
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei loro dazi doganali punitivi.

    E’ quanto si legge in un comunicato congiunto Usa-Cina da Ginevra. Secondo la dichiarazione, la sospensione entrerà in vigore “entro il 14 maggio”.

    La Cina revisionerà “i dazi addizionali” sulle importazioni di beni Usa, ha riferito il ministero del Commercio, in merito alla nota congiunta dopo i negoziati di Ginevra. 

    Entro il 14 maggio, gli Stati Uniti “modificheranno l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali di origine cinese (inclusi quelli delle regioni speciali di Hong Kong e Macao), sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli”.

    La Cina, da parte sua, modificherà di conseguenza l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva ad valorem sugli articoli degli Stati Uniti, “sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni e mantenendo al contempo la restante aliquota aggiuntiva ad valorem del 10% su tali articoli”.

    Dopo aver adottato le misure concordate, “le parti istituiranno un meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali.

    Intervenendo a Ginevra, il segretario Usa al Tesoro Scott Bessent ha affermato che Cina e Usa “abbasseranno i loro dazi del 115%”, dopo aver concordato una pausa di 90 giorni. Lo riporta i media internazionali. Dopo questa misura, gli Stati Uniti ridurranno i dazi sulla Cina al 30% (prima erano al 145%, ndr) mentre la Cina abbassa quelli sugli Stati Uniti al 10% (prima erano al 125%, ndr): lo chiarisce il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent. 

    Bessent, nella conferenza stampa tenuta a Ginevra, ha dato l’interpretazione autentica di quanto concordato con la Cina. “Abbiamo raggiunto un accordo per una pausa di 90 giorni”, che porterà le parti ad abbattere i dazi del 115%.

    Nel dettaglio, si tratta di un taglio del 24% alle aliquote aggiuntive ad valorem Usa sui dazi doganali sui beni di origine cinese (includendo anche Hong Kong e Macao) in merito all’ordine esecutivo 14257 del presidente americano Donald Trump del 2 aprile, mantenendo al contempo la restante aliquota del 10%, nonché la rimozione delle aliquote successive delle ordinanze 14259 dell’8 aprile e 14266 del 9 aprile 2025.

    La Cina, pertanto, effettuerà un taglio speculare fino a portare l’aliquota al 10% sui beni made in Usa, rispetto a quanto stabilito dall’annuncio della Commissione delle tariffe doganali n. 4 del 2025, “sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni” e rimuovendo quelle successive degli annunci doganali n. 5 e n. 6 del 2025.
    Pechino, inoltre, si è impegnata ad adottare “tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o revocare le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti dal 2 aprile 2025”. 

    Usa e Cina, con la loro dichiarazione congiunta, hanno riconosciuto “l’importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l’economia globale”, nonché “l’importanza di avere una relazione economica e commerciale sostenibile, di lungo termine e reciprocamente vantaggiosa”. Riflettendo sui recenti colloqui e ritenendo che il proseguimento delle discussioni possa contribuire ad affrontare le preoccupazioni di entrambe le parti nelle loro relazioni economiche e commerciali, le parti hanno deciso di procedere “in uno spirito di reciproca apertura, comunicazione continua, cooperazione e rispetto”   

    He e Bessent a guida del meccanismo di consultazione

    Il vicepremier He Lifeng, per la parte cinese, e il segretario al Tesoro Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Greer, per quella, guideranno le delegazioni “nel meccanismo di consultazione per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali”. Lo prevede la dichiarazione congiunta Cina-Usa dopo i colloqui sul commercio tenuti a Ginevra. Le discussioni “potranno svolgersi alternativamente in Cina e negli Usa, o in un Paese terzo, previo accordo tra le parti”. Se necessario, le due parti “potranno condurre consultazioni a livello operativo su questioni economiche e commerciali pertinenti” 

    Hong Kong chiude a +2,98%

    La Borse di Hong Kong chiude in rally sulla spinta della tregua sui dazi raggiunta da Usa e Cina nella maratona di colloqui avuta a Ginevra: l’indice Hang Seng sale del 2,98%, a 23.549,46 punti.

    Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent, in conferenza stampa, ha dato un’interpretazione autentica di quanto concordato con la delegazione guidata dal vicepremier cinese He Lifeng. “Abbiamo raggiunto un accordo per una pausa di 90 giorni”, che porterà le parti ad abbattere i dazi del 115%, fino al 30% nel caso Usa e al 10% per il Dragone.
    Nel dettaglio, si tratta di un taglio del 24% alle aliquote aggiuntive Usa sui dazi doganali per i beni di origine cinese (includendo anche Hong Kong e Macao) in merito all’ordine esecutivo 14257 del presidente americano Donald Trump del 2 aprile, mantenendo al contempo la restante aliquota del 10%, nonché della rimozione delle aliquote successive delle ordinanze 14259 dell’8 aprile e 14266 del 9 aprile 2025, frutto dell’ulteriore escalation.

    La Cina, pertanto, effettuerà un taglio speculare fino a portare l’aliquota al 10% sui beni made in Usa, rispetto a quanto stabilito dall’annuncio della Commissione delle tariffe doganali n. 4 del 2025, “sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni” e rimuovendo quelle successive degli annunci doganali n. 5 e n. 6 del 2025.

    Pechino, inoltre, si è impegnata ad adottare “tutte le misure amministrative necessarie per sospendere o revocare le contromisure non tariffarie adottate nei confronti degli Usa dal 2 aprile 2025”. 

    Hong Kong balza a +3,01% su riduzione dazi Usa-Cina

     La Borsa di Hong Kong va in rally con la decisione di Usa e Cina di ridurre i dazi per un periodo di 90 giorni: l’indice Hang Seng segna un balzo del 3,01%, a 23.555,06 punti. 

    fonte: ansa.it

    Previous ArticleL’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    Next Article Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato

    Articoli Correlati

    Il prezzo del petrolio scivola, il Wti sotto i 68 dollari

    Settembre 26, 2024

    Trovato in Botswana uno dei diamanti più grandi del mondo

    Agosto 22, 2024

    Benzina ai minimi da sei mesi. Al self prezzo medio a 1,841 al litro

    Agosto 5, 2024
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}