Close Menu
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Mar 20 Maggio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Calabria»Polo Digitale Calabria»COVID-19 – Il settore ICT è invisibile agli occhi dello Stato
    Polo Digitale Calabria

    COVID-19 – Il settore ICT è invisibile agli occhi dello Stato

    Marzo 31, 2020
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    Non vi è traccia, nel decreto n°18 del 17 marzo 2020, delle professioni informatiche, “scrive in una nota il Presidente Del Polo Digitale Calabria Emilio De Rango”, di tutti quei professionisti, imprenditori ICT, tecnici, sistemisti e specialisti di settore che, con specifiche competenze, hanno favorito ed emesso in piedi tutti i sistemi digitali in Italia, che oggi, come non mai, si sono rilevati fondamentali per poter affrontare una crisi senza precedenti.

    Si dà indicazione di operare in Smart working ma non si citano tutte quelle aziende e specialisti del settore ICT e quelle figure professionali che hanno permesso di fruire a migliaia di lavoratori italiani dei servizi legati alle nuove tecnologie e telecomunicazioni, che hanno consentito il lavoro a distanza. Le aziende comunicano tra di loro grazie a questi strumenti, gli ospedali riescono ad essere più rapidi nella comunicazione ed efficienti nelle valutazioni diagnostiche grazie ai sistemi digitali, le scuole, le università riescono a mantenere “viva” un’offerta formativa erogando didattica a distanza grazie alle piattaforme di comunicazione.

    Molte aziende sono riuscite a rimanere attive e a sopravvivere sul mercato, in questo periodo emergenziale, appunto perché hanno utilizzato sistemi digitali e di comunicazione che hanno permesso di svolgere le attività in maniera continuativa anche a distanza, molti dipendenti, grazie alle tecnologie e al supporto di tecnici e sistemisti, hanno proseguito le loro attività anche da casa.

    Bene, ma dietro tutto questo pensate non ci siano nessuno? Non è così semplice! “continua il Presidente del Polo Digitale Calabria Emilio De Rango” Le infrastrutture e i sistemi esistono e sono funzionanti grazie alle aziende ICT e agli specialisti di settore che sono sempre operativi, anche se non si vedono, anche se non si sentono; lavorano silenziosamente e danno il meglio della loro professionalità per favorire servizi affinché i sistemi legati ai processi di digitalizzazione possano rimanere attivi e continuare a funzionare.

    Immaginate cosa succederebbe se le infrastrutture di rete andassero in Lockdown e non ci fosse nessuno ad occuparsene!

    Sviluppatori, sistemisti, progettisti di sistemi informatici evoluti, non aspettano l’emergenza del Covid-19 per lavorare più di 18 ore al giorno, sovente non hanno tregua perché la rete ha delle priorità, perché il cliente è esigente, perché hanno necessità di rimanere operativi per affrontare il mercato digitale che è in continua evoluzione e ti sottopone a continue sfide per sopravvivere.

    Si elogiano (giustamente) medici, infermieri, forze dell’ordine, autotrasportatori ecc… e si varano misure a sostegno di queste categorie; mi chiedo se noi Informatici non fossimo rimasti a lavorare, in un silenzio assordante e con un’attività “invisibile”, probabilmente il paese avrebbe veramente subito un considerevole collasso e a farne le spese sarebbero state le imprese, gli ospedali, il mondo dell’istruzione, gli enti pubblici, appunto perché connessi attraverso la rete, una rete che assume sempre più il controllo delle nostre vite e del nostro lavoro.

    Le continue richieste di supporto e assistenza tecnica partite dal 20 febbraio, che sono state gestite a migliaia, nonché richieste di attivazioni di nuove postazioni in Smart working hanno creato non poche difficoltà alle aziende del settore; ma hanno trovato professionisti pronti ed abituati ad intervenire ed a permettere e garantire, in una situazione emergenziale, la continuità delle attività.

    La richiesta dei nostri servizi continua ad essere forte e in crescita, ma il quadro economico che si prospetta per i prossimi mesi è da post-guerra, e iniziano a sorgere i primi interrogativi: le aziende saranno in grado di pagare i servizi che abbiamo erogato? Sono state previste misure nei decreti varati che sostengono il nostro settore? Vi sono risorse o voucher da far giungere alle imprese per consentire e agevolare i processi di digitalizzazione in Smart working? La regione Lombardia e il Lazio proprio in questi giorni hanno emanato l’avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart working, per dare la possibilità alle imprese, in un periodo così drammatico, di consentire ed adottare piani di Smart working al fine di incrementare la produttività e aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.

    Ecco quali sono le criticità che affiorano alla luce del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo che non ha minimamente considerato il settore ICT: abbiamo appreso di una misura di sostegno destinata alle partite IVA pari a 600,00€, che non è il caso di commentare, perché si commenta da sola. Un imprenditore potrà ricevere un indennizzo pari a 600,00€, dopo aver pagato circa il 60% di tasse all’anno allo Stato, in base agli scaglioni di fatturazione, per poter svolgere un’attività in Italia. Lo Stato ricambia, in una situazione così grave, con una cifra veramente RIDICOLA agli occhi di tutti; le imprese praticamente sono considerate al pari delle persone che percepiscono il reddito di cittadinanza. Mi chiedo con quali criteri siano state varate queste misure completamente inadeguate per far fronte ad una emergenza di tale dimensione ed entità; 600,00€ di cui non si conoscono neanche i piani attuativi di erogazione e i tempi di attesa. C’è bisogno di chiarezza e di una presa di coscienza da parte delle istituzioni le quali hanno commesso un grave errore di valutazione nell’escludere un settore che è ormai basilare e vitale per il funzionamento di una nazione ed della sua economia e, come tale deve essere considerato dalle istituzioni.

    In questo momento c’è bisogno di incentivi destinati alle piccole, medie e micro imprese, affinché possano accedere ai processi di digitalizzazione ed affrontare nuove forme di commercio e di lavoro per poter ripartire e così risorgere.

    Un forte appello va fatto al Presidente della Regione Calabria Jole Santelli, affinché possa adoperarsi per utilizzare i Fondi Europei per stanziare risorse economiche finalizzate all’adozione di piani aziendali di Smart working, seguendo il percorso intrapreso dalla Regione Lombardia e Lazio, attraverso un bando che possa raggiungere tutte le aziende presenti all’interno del nostro tessuto imprenditoriale.

    Le aziende del Polo Digitale Calabria, che rappresentano, d’altronde, tutte le imprese che fanno parte del nostro tessuto imprenditoriale regionale, attualmente si trovano ad affrontare un’emergenza gravissima perché fino a mese non potranno pagare fitto, utenze, mutui, finanziarie ed altro ed in più non hanno la percezione minima di quanto si protrarrà il periodo di fermo.

    Immagino che, al termine dell’emergenza e del blocco imposto in questo periodo, molte aziende probabilmente non apriranno più se lo Stato non interverrà seriamente varando misure adeguate capaci di supportare ed indirizzare imprese e professionisti verso una ripresa economica.

    In chiusura, ”conclude De Rango” mi corre l’obbligo di invitare tutti i colleghi del settore ICT affinché possano aderire al comitato:

    “Rappresentiamo le imprese ICT E DIGITALI unite contro la crisi del COVID-19”. Questo è un modo per unirci nell’intento di portare alla luce le criticità del nostro settore in un periodo così difficile e di forte incertezza. Dobbiamo portare all’attenzione del governo e dell’opinione pubblica la nostra categoria che non è ancora rappresentata.

    Per aderire basta compilare il modulo posto in basso ADESIONE AL COMITATO.

    Fonte: polodigitalecalabria.it

    Previous ArticleIl Polo Digitale Calabria a sostegno delle imprese
    Next Article Il PNRR: un’occasione imperdibile per la ripresa economica della Calabria.

    Articoli Correlati

    Tecnologia e inclusione: Il Polo Digitale Calabria protagonista del Tour “Calabria Speaky Facile/Mobile 2025” insieme ad ANPVIAps-etse Mediavoice S.r.l.

    Aprile 16, 2025

    Il Comune di Lattarico entra nella Fase di Sperimentazione del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA, Segnando una Tappa Fondamentale per la Trasformazione Digitale delle Pubbliche AmministrazionI

    Aprile 3, 2025

    Attacchi informatici e sicurezza digitale Nazionale: Registrazione obbligatoria per aziende ed enti all’ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) entro il 28 febbraio 2025

    Febbraio 25, 2025
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}