Close Menu
    Ultime Notizie
    • Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    • Entro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G
    • Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange il suo Pierino
    • Allarmi in base italiana in Libano prima della tregua
    • Referendum senza quorum, il centrodestra esulta
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Ven 4 Luglio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Premiere League
        • La Liga
        • Ligue 1
        • Bundesliga
        • Champions League
        • Europa League
        • Mondiale per Club
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Calabria»Cosenza»Forte scossa di terremoto di magnitudo 5 a Pietrapaola nel Cosentino
    Cosenza

    Forte scossa di terremoto di magnitudo 5 a Pietrapaola nel Cosentino

    Agosto 2, 2024
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    Forte scossa di terremoto registrata dall’Ingv a Pietrapaola sulla fascia Ionica cosentina della Calabria, secondo la stima dell’Ingv la magnitudo è stata pari a 5

    Forte scossa di terremoto con una magnitudo pari a 5 registrata nell’area del Cosentino con epicentro a Pietrapaola nella Calabria Ionica a 20 chilometri circa da Rossano che assieme a Corigliano costituisce la terza città per popolazione della regione. Secondo le rilevazioni dei sismografi il terremoto è avvenuto ad una profondità di 21 chilometri. La scossa, durata diversi secondi, è stata chiaramente percepita in tutta la zona nord e centro della Calabria da Cosenza fino alla piana di Gioia Tauro, Vibonese e Catanzarese compresi. La direzione regionale vigili del fuoco Calabria, a scopo precauzionale, ha disposto l’invio nella zona dell epicentro (Pietrapaola) di alcune squadre del comando di Crotone e del Comando di Cosenza.

    Il presidente della Regione Roberto Occhiuto ha subito fatto sentire la sua voce in relazione al terremoto appena registrato: «Tanta paura, gente in strada, e comprensibile preoccupazione. La macchina della Protezione Civile regionale – ha assicurato – con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, si è immediatamente messa in moto, e in questi minuti sta verificando, anche attraverso la collaborazione di tanti amministratori locali, a cominciare dal sindaco di Pietrapaola, Manuela Labonia, eventuali danni a persone o cose».

    ATTIVATA LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE CON LA CONVOCAZIONE DELL’UNITÀ DI CRISI PER VALUTARE LA SITUAZIONE

    A livello nazionale il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che «a seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 21.43 di oggi, giovedì 1° agosto, a 3 km da Pietrapaola (Cosenza), con magnitudo 5.0, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della Protezione Civile. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche non risulterebbero segnalazioni di danni a persone o cose. Il Capo Dipartimento, Fabio Ciciliano, ha convocato per le ore 23 l’Unità di Crisi, per fare il punto con le autorità locali e con le strutture operative di protezione civile».

    Nel frattempo a Corigliano Rossano «a seguito della forte scossa di terremoto con epicentro a Pietrapaola, con magnitudo 5, l’amministrazione comunale ha immediatamente attivato il COC (centro operativo comunale) e allertato la locale Protezione civile che sta monitorando il territorio. Non si riscontrano al momento danni a cose o persone».

    TERREMOTO A PIETRAPAOLA, DIVERSE SCOSSE IN CALABRIA

    L’Ingv ha registrato una seconda scossa sopra magnitudo 2 8 minuti più tardi, alle 21.51, sempre con epicentro a Pietrapaola, per la precisione a 4 chilometri a sud-ovest dal centro abitato, per la precisione la magnitudo era pari a 2.3 ad una profondità pari a 28 chilometri. Dopo la scossa più forte, comunque l’Ingv ha registrato una ventina di scosse minori di assestamento con magnitudo compresa tra 1.3 e 2.3, epicentro nella aree limitrofe a Pietrapaola e a profondità variabili tra i 20 e i 30 chilometri di profondità.
    Sempre nella giornata di oggi, 1 agosto 2024, l’Ingv ha registrato altre due scosse sulla fascia ionica. La prima alle 3.40 della notte in mare al largo di Rossano con magnitudo pari a 2.7 e profondità di 27 chilometri. La seconda un po’ più a Sud all’altezza di Cirò Marina alle 6.24 del mattino con magnitudo 2.3 ad una profondità di 27 chilometri.

    Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la scossa si è verificata alle 21.43. Gente in strada soprattutto nel cosentino dove i vigili del fuoco e le autorità hanno avviato le prime verifiche per comprendere gli effetti della scossa e l’eventuale entità dei danni che un sisma di questa portata potrebbe aver comportato. Come si può notare dalla mappa dell’intensità del sisma riportata di seguito, la scossa si è ampiamente propagata verso sud almeno fino a Gioia Tauro mentre verso nord le onde sismiche si sono propagate fino a Matera e parzialmente raggiungendo perfino in diverse aree della Puglia.

    Fonte: quotidianodelsud.it

    Previous ArticleParigi: De Gennaro e Ballandi oro nella canoa e nel judo
    Next Article Stacca il dito a morsi al passeggero di un treno. Arrestato un lottatore di Mma di 29 anni a Milano

    Articoli Correlati

    Castrolibero entra nella rete nazionale del Polo Digitale PA: consegnata la prima targa ufficiale al Sindaco Greco

    Giugno 9, 2025

    Ritrovata la neonata rapita a Cosenza. La mamma: ‘Siamo morti e risorti’

    Gennaio 22, 2025

    Il giallo delle schede bianche: tutti i dubbi sul riconteggio che restituisce il seggio a Gentile

    Novembre 19, 2024
    Ultime Notizie
    • Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    • Entro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G
    • Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange il suo Pierino
    • Allarmi in base italiana in Libano prima della tregua
    • Referendum senza quorum, il centrodestra esulta
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}