Close Menu
    Ultime Notizie
    • San Benedetto Ullano presenta Civiglio, la tecnologia che trasforma i borghi in musei a cielo aperto
    • Botulino, il sindaco di Diamante: «Verifiche in corso». Oggi autopsia su vittima
    • Affari Tuoi, De Martino riapre i pacchi su Rai1 dal 2 settembre
    • Hiroshima commemora l’80mo anniversario dalla bomba atomica. Mattarella: ‘Il nucleare nei conflitti è un crimine contro l’umanità’
    • Instagram come TikTok, dirette live solo con mille follower
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Sab 30 Agosto 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Premiere League
        • La Liga
        • Ligue 1
        • Bundesliga
        • Champions League
        • Europa League
        • Mondiale per Club
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Popolari»Hiroshima commemora l’80mo anniversario dalla bomba atomica. Mattarella: ‘Il nucleare nei conflitti è un crimine contro l’umanità’
    Popolari

    Hiroshima commemora l’80mo anniversario dalla bomba atomica. Mattarella: ‘Il nucleare nei conflitti è un crimine contro l’umanità’

    Agosto 6, 2025
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    A 80 anni esatti dal bombardamento atomico subito la mattina del 6 agosto 1945 ad opera degli Stati Uniti, la città giapponese di Hiroshima ha rinnovato l’invito a fare di più per eliminare la minaccia di altre catastrofi, rivolgendosi anche alle nuove generazioni, in un mondo marcato da una crescente instabilità a livello geopolitico.


    Alle 8:15, all’interno del parco che ospita il Memoriale della pace, il rintocco della campana ha scandito l’inizio del minuto di silenzio: l’orario esatto di 77 anni fa in cui l’ordigno atomico venne sganciato dal bombardiere B29 americano ‘Enola Gay’, causando la morte di circa 140.000 residenti.

    Una seconda bomba venne utilizzata su Nagasaki il 9 agosto, con la morte di almeno 74.000 persone, perlopiù civili, decretando di fatto la fine della Seconda guerra mondiale, con la resa incondizionata del Giappone.

    “Nonostante l’attuale situazione di fragilità, noi cittadini non dobbiamo mai arrenderci”, ha affermato il sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui, nella Dichiarazione di pace letta durante la cerimonia commemorativa, a meno di un anno dall’assegnazione del premio Nobel per la Pace al Nihon Hidankyo, l’organizzazione di base che raccoglie i sopravvissuti ai bombardamenti atomici, gli ‘hibakusha’, premiando i loro sforzi per un mondo libero da armi nucleari.

    “I nostri giovani, i leader delle generazioni future, devono riconoscere che politiche errate in materia di spesa militare, sicurezza nazionale e armi nucleari, potrebbero portare a conseguenze assolutamente devastanti e disumane. Li esortiamo a farsi avanti con questa consapevolezza e a guidare la società civile verso il consenso”, ha sottolineato Matsui a una platea record di 120 Paesi e delegazioni governative di tutto il mondo.

    Diminuiscono invece, per la prima volta sotto quota 100mila, i sopravvissuti ufficialmente riconosciuti a entrambi gli attacchi, con un’età media di poco superiore agli 86 anni.

    Come da copione, il primo cittadino ha esortato nuovamente il governo a partecipare, in qualità di osservatore, alla riunione degli Stati firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Npt) e aderire in tempi brevi come segno di rispetto alle lezioni della storia. Il premier Shigeru Ishiba nel suo discorso non ha menzionato il tema del trattato, una prassi per l’esecutivo che si trova sotto la protezione dell’alleato di Washington, che invece possiede l’arma atomica. Pur essendo l’unico Paese vittima di un attacco nucleare, infatti, il Giappone – al pari dello Stato di Israele – non aderisce al trattato che vieta l’uso di armamenti nucleari, entrato in vigore nel marzo del 1970, sebbene continui a sostenere l’accordo sulla non proliferazione.

    In un messaggio, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha ribadito come il rischio di un conflitto nucleare stia gradualmente crescendo, e ha segnalato come “le stesse armi che hanno causato tanta devastazione a Hiroshima e Nagasaki vengano nuovamente trattate come strumenti di coercizione”.

    Mattarella: nucleare nei conflitti è crimine contro umanità

    “L’ottantesimo anniversario del tragico bombardamento atomico di Hiroshima, cui seguì tre giorni dopo quello su Nagasaki, segnò l’esperienza di un evento apocalittico”. “Quei tragici avvenimenti, le molteplici sofferenze patite negli anni successivi dai sopravvissuti, rimangono per l’umanità monito che non può essere dimenticato. L’annientamento dell’umanità la prospettiva che l’uso del nucleare ha posto dinanzi a tutti noi. Oggi, in uno scenario segnato da guerre, crescenti tensioni e contrapposizioni, occorre ribadire con forza che l’uso o anche la sola concreta minaccia di introdurre nei conflitti armamenti nucleari appare crimine contro l’umanità. La architettura globale del disarmo e della non proliferazione delle armi nucleari, tra i cardini del sistema multilaterale faticosamente costruito nel secondo dopoguerra, non può essere abbandonata, a rischio di accelerare un clima di scontro”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

     

    fonte: ansa.it

    Previous ArticleInstagram come TikTok, dirette live solo con mille follower
    Next Article Affari Tuoi, De Martino riapre i pacchi su Rai1 dal 2 settembre

    Articoli Correlati

    Instagram come TikTok, dirette live solo con mille follower

    Agosto 5, 2025

    Allarmi in base italiana in Libano prima della tregua

    Giugno 24, 2025

    La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave

    Maggio 6, 2025
    Ultime Notizie
    • San Benedetto Ullano presenta Civiglio, la tecnologia che trasforma i borghi in musei a cielo aperto
    • Botulino, il sindaco di Diamante: «Verifiche in corso». Oggi autopsia su vittima
    • Affari Tuoi, De Martino riapre i pacchi su Rai1 dal 2 settembre
    • Hiroshima commemora l’80mo anniversario dalla bomba atomica. Mattarella: ‘Il nucleare nei conflitti è un crimine contro l’umanità’
    • Instagram come TikTok, dirette live solo con mille follower
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}