Close Menu
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Lun 19 Maggio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Sport»Olimpiadi 2024»I segreti delle Fate d’argento: grazia ed eleganza italiane contro la forza muscolare delle potenze della ginnastica
    Olimpiadi 2024

    I segreti delle Fate d’argento: grazia ed eleganza italiane contro la forza muscolare delle potenze della ginnastica

    Luglio 31, 2024
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    La storica medaglia conquistata alle Olimpiadi di Parigi da Angela Andreoli, Giorgia Villa, Elisa Iorio, Alice D’Amato e Manila Esposito.

    Angela Andreoli, Giorgia Villa, Elisa Iorio, Alice D’Amato e Manila Esposito: sono le meravigliose ginnaste capaci di fare la storia alla Bercy Arena di Parigi e riportare in Italia una medaglia olimpica nella ginnastica artistica femminile a squadre dopo 96 anni. La gara è stata magistrale e ha racchiuso il meglio che questo sport e lo sport in generale può proporre. Prima di tutto grande determinazione nell’eseguire gli esercizi, senza la paura di dover sostenere un peso enorme, il peso del potercela fare dopo quasi un secolo di attesa. La determinazione si leggeva negli occhi di tutti, ma soprattutto in quelli di Alice D’Amato, una grande campionessa che ha superato tanti ostacoli di natura fisica crescendo gara dopo gara in questi anni.

    Poi c’è stata la cura maniacale dei dettagli: per questo bisogna chiamare in causa Enrico Casella, Marco Campodonico e Monica Bergamelli, le tre persone che hanno creato la Brixia Brescia, la squadra di ginnastica artistica più forte d’Italia e guidano questa Nazionale, scovando ma soprattutto costruendo talenti ormai immensi, superati solo dalla ginnastica spaziale delle atlete americane, capaci di movimenti quasi insensati e con una forza muscolare spaventosa. Anche le italiane hanno forza, ma hanno anche una grazia e un’eleganza fuori dal comune: questo tratto le ha aiutate nei giudizi. Altre nazioni propongono una ginnastica magari molto più futuristica e potente, l’Italia per fortuna è ancora meravigliosamente aerea e leggera, i muscoli danzano e volano e l’argento è soprattutto merito di questi mirabolanti strumenti del mestiere.

    Nel grande racconto che è stata la finale olimpica, diviso in capitoli tra i vari attrezzi, c’è stato anche un momento di pathos vertiginoso. Elisa Iorio ha subito un infortunio alla caviglia in qualificazione, ma serviva assolutamente la sua prova alle parallele asimmetriche. Elisa è salita in pedana, ha svolto il suo esercizio alla grande, è atterrata senza una smorfia e con un 14.366 è riuscita non solo a tenere le azzurre in linea di galleggiamento ma anche a dare quella spinta in più che le sue compagne hanno poi finalizzato.

    L’esercizio di Angela Andreoli al corpo libero poi, l’ultimo esercizio della nostra squadra, quello che se ben fatto ci avrebbe dato una medaglia è già oggi uno dei momenti più belli della Olimpiade italiana. Una delle atlete più giovani della spedizione azzurra, soli 18 anni, è scesa sulla pedana con un peso ingestibile sulle spalle. Eppure ha saputo controllarlo e ha svolto il miglior esercizio delle italiane in quell’attrezzo, portando appunto alla medaglia che l’Italia aspettava da un secolo. Infine come non citare Giorgia Villa, nella disperazione più totale tre anni fa, quando doveva arrivare a Tokyo con profumate carte da medaglia e invece un maledetto infortunio l’ha fermata. E anche Manila Esposito, la più piccola di tutto il Team Italia, che a 17 anni non ha tremato di fronte al mondo.

    Una vittoria del genere potrebbe anche essere solo all’inizio del viaggio delle Fate della ginnastica a Parigi. Esposito e D’Amato sono qualificate per la finale del concorso generale, alla trave ci saranno ancora Alice D’Amato e Manila Esposito, così come in finale del corpo libero. Infine Alice D’Amato sarà anche in finale alle parallele asimmetriche. Una scorpacciata di meraviglia. Per concludere, bisogna ricordare che insieme a loro hanno gareggiato in spirito anche se non con il corpo Martina Maggio, Asia D’Amato e Vanessa Ferrari, l’atleta che ha fatto saltare il tappo ormai molti anni fa. Senza di loro, adesso l’Italia non si gusterebbe lo champagne d’argento.

    Fonte: ilfattoquotidiano.it

    Previous ArticleLa terra trema ancora: nuovo terremoto nel Vibonese
    Next Article OpenAI rilascia la modalità vocale avanzata di ChatGpt

    Articoli Correlati

    ‘La Senna è ok’, ma gli azzurri del fondo non si allenano nel fiume

    Agosto 7, 2024

    Parigi: De Gennaro e Ballandi oro nella canoa e nel judo

    Agosto 2, 2024

    Boxe, Angela Carini abbandona il match contro Imane Khelif. Il coach: “Nessuna premeditazione”

    Agosto 1, 2024
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}