Close Menu
    Ultime Notizie
    • Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    • Entro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G
    • Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange il suo Pierino
    • Allarmi in base italiana in Libano prima della tregua
    • Referendum senza quorum, il centrodestra esulta
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Mar 1 Luglio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Premiere League
        • La Liga
        • Ligue 1
        • Bundesliga
        • Champions League
        • Europa League
        • Mondiale per Club
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Calabria»Polo Digitale Calabria»Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    Polo Digitale Calabria

    Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi

    Giugno 30, 2025
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    Si è svolto sabato 28 giugno, presso la Sala “Milvia Tenuta” della Biblioteca “E. Conti” del Comune di San Marco Argentano, il primo appuntamento dell’Etichetta Day, un evento che ha acceso i riflettori sul valore comunicativo e strategico dell’etichetta nei prodotti agroalimentari, con un focus speciale sulle eccellenze calabresi.

    L’iniziativa ha raccolto un’ampia e qualificata partecipazione da parte di realtà associative e professionisti attivi nei settori agricolo, vitivinicolo, dolciario e dell’innovazione tecnologica. Un incontro trasversale, ricco di contributi e visioni, che ha messo in luce la volontà comune di promuovere modelli sostenibili di crescita e valorizzazione del territorio.

    L’appuntamento si è configurato come un momento di confronto costruttivo tra tradizione produttiva e strumenti digitali, in un clima di collaborazione e apertura.

    A portare i saluti istituzionali, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di San Marco Argentano, è stato l’Assessore Artusi, che ha sottolineato l’importanza di creare reti tra enti, imprese e innovazione per rafforzare l’identità territoriale.

    L’incontro non si è limitato alla narrazione delle eccellenze locali, ma ha evidenziato una volontà concreta di costruire un dialogo autentico e consapevole con i consumatori, sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è stata rivolta ai mercati esteri, dove identità, trasparenza e tracciabilità rappresentano valori strategici imprescindibili per distinguere e valorizzare l’offerta calabrese.

    Durante i lavori, è emersa con forza l’importanza dell’etichetta come strumento di riconoscibilità e valorizzazione del prodotto. Non più semplice obbligo normativo o elemento grafico, ma una vera e propria finestra sull’identità e la qualità della produzione locale. Lo ha espresso con grande efficacia Antonella Campanella, direttrice del Salone “De Gusto”, con una metafora incisiva: “l’etichetta è il vestito che fa il monaco” – un’immagine che sintetizza perfettamente il ruolo dell’etichetta nel trasmettere il valore del prodotto ancor prima dell’assaggio.

    Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria, ha centrato il proprio intervento sull’importanza della digitalizzazione nel settore agroalimentare, con un focus sul ruolo sempre più strategico del marketing digitale e dell’e-commerce.

    “Oggi non basta più produrre con qualità – ha dichiarato – è fondamentale saper raccontare il prodotto, spiegare da dove proviene, chi lo coltiva e quali valori rappresenta.”

    De Rango ha inoltre evidenziato le opportunità offerte dal PNRR e dai voucher regionali a fondo perduto, strumenti fondamentali per sostenere l’adozione di nuove tecnologie e modelli digitali. Ha però messo in luce anche una criticità: la scarsa comunicazione tra associazioni di categoria e imprese, che spesso impedisce il confronto e fa sì che molte opportunità di finanziamento vengano perse, penalizzando la crescita del comparto agricolo.

    Anche Elisabetta Santoianni, Presidente provinciale AIC, ha sottolineato quanto il marketing sia un elemento strategico per la promozione e la diffusione dei prodotti locali, contribuendo in modo determinante a rafforzarne la competitività.

    Di particolare rilievo anche gli interventi di Mario Grillo, responsabile CIA Calabria, e di Laura Barbieri, imprenditrice e Presidente di FIPE Confcommercio Cosenza, che hanno condiviso le proprie esperienze aziendali. Entrambi hanno raccontato come le loro realtà imprenditoriali affondino le radici in una tradizione familiare che si tramanda da tre o quattro generazioni, a testimonianza di un forte legame con il territorio e di un’identità produttiva autentica.

    Tra i relatori, erano presenti anche Roberto Vernioli, Responsabile FederTerziario Cosenza, Fabio Vaccaro, Responsabile progetto Urchet – Comagus srl, e Francesco Cannataro, Coordinatore nazionale del Polo Digitale PA.

    La conferenza è stata condotta con competenza da Antonio Andreoli, Presidente di Lavorare in Calabria e dell’Accademia del Territorio, e si è conclusa con l’intervento di Gianni Sanzo, CEO di Comagus e promotore dell’iniziativa.
    Sanzo, dopo aver ringraziato tutti i relatori, ha evidenziato la volontà emersa nel corso dell’incontro da parte delle associazioni di categoria di costruire una rete sinergica capace di rafforzare la visibilità e la competitività dei prodotti calabresi.

    Un’alleanza strategica che parte proprio dall’etichetta, primo strumento di dialogo con il consumatore, capace di comunicarne l’autenticità, la qualità e il valore.

    Prossimo appuntamento:

    Il calendario prosegue il 10 luglio, sempre a San Marco Argentano, nella Zona Industriale, con l’evento principale dell’“Etichetta Day”: una giornata immersiva che offrirà convegni, workshop e dimostrazioni pratiche, pensati per fornire strumenti operativi, ispirazione e nuove prospettive a produttori, aziende e operatori del settore.

    Previous ArticleEntro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G

    Articoli Correlati

    Castrolibero entra nella rete nazionale del Polo Digitale PA: consegnata la prima targa ufficiale al Sindaco Greco

    Giugno 9, 2025

    San Benedetto Ullano avvia la fase sperimentale del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA con i primi corsi di alfabetizzazione digitale e sicurezza informatica

    Maggio 27, 2025

    Tecnologia e inclusione: Il Polo Digitale Calabria protagonista del Tour “Calabria Speaky Facile/Mobile 2025” insieme ad ANPVIAps-etse Mediavoice S.r.l.

    Aprile 16, 2025
    Ultime Notizie
    • Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    • Entro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G
    • Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange il suo Pierino
    • Allarmi in base italiana in Libano prima della tregua
    • Referendum senza quorum, il centrodestra esulta
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}