Close Menu
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Mar 20 Maggio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Cronaca»Naufragio del Bayesian, cosa sappiamo della “nave inaffondabile” tra fake news e ipotesi di errori grossolani
    Cronaca

    Naufragio del Bayesian, cosa sappiamo della “nave inaffondabile” tra fake news e ipotesi di errori grossolani

    Agosto 23, 2024
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    A quattro giorni dal naufragio del Bayesian, di chiarezza sulla dinamica dei fatti ce n’è davvero poca. Nell’ambiente nautico prevalgono sbigottimento e silenzio davanti a una vicenda che al momento non si spiega. Certo non aiutano a capire cosa sia effettivamente successo le fake news circolate fin dalle prime ore della disgrazia, come quella dell’albero spezzato, che invece è ancora intero o quella del buco sullo scafo, che al momento non si vede o ancora dell’onda anomala che avrebbe sfondato le vetrate, quando i sub per entrare hanno dovuto rompere un vetro con un martinetto. Così, in attesa che la nave sia tirata fuori dall’acqua, mostrando anche il fianco che è appoggiato sul fondo del mare, si può soltanto fare i conti con quel poco che sappiamo.

    La nave era “inaffondabile”, ha detto nei giorni scorsi Giovanni Costantino, il patron di The Italian Sea Group, società quotata in Borsa proprietaria dei Cantieri Perini di Viareggio che hanno costruito il Bayesian nel 2008. Una visione di parte? Senz’altro, ma nessuna barca a vela è progettata per affondare. Meno che mai lo è uno yacht altamente tecnologico come il Bayesian, che è stato progettato per far fronte a situazioni decisamente avverse, anche in mezzo all’oceano e anche per diversi giorni di fila.

    “Le Perini Navi sono costruite per resistere a sollecitazioni fortissime e in regata arrivano a piegarsi anche intorno ai 35 gradi – spiega al ilfattoquotidiano.it un ingegnere del cantiere – . L’equilibrio di navi così grandi viene garantito dalla chiglia che, nel caso della nostra nave, completamente fuori fornisce un contrappeso di 50 tonnellate, che sviluppa un momento raddrizzante che rimette in asse la nave con chiglia fuori fino a 88 gradi e con chiglia dentro fino a 73 gradi“. In altre parole anche con il pescaggio ridotto, la barca è in grado di limitare lo sbandamento.

    Certamente qualsiasi scafo affonda se l’acqua entra, ma per far affondare una barca di quelle dimensioni in 16 minuti ci vuole tanta, tantissima acqua, che entri da un’apertura di notevoli dimensioni, non certo un buchetto. “Centinaia di migliaia di litri“, quantifica sommariamente l’ingegnere per il quale “questo si verifica in due circostanze: se la nave ha una falla, vedi Concordia, o se non vengono chiusi i portelli a scafo e altre aperture in situazioni di emergenza”. La questione non è banale: con tutte le porte e i portelloni chiusi la nave è perfettamente stagna, anche e soprattutto il vano garage che nel Bayesian si trova a prua e si chiude con un portellone. Quando è in movimento ci sono dei sensori che danno l’allarme se c’è qualcosa di aperto, quando è ferma ci pensa l’equipaggio.
     
    Inspiegabile che fosse tutto aperto, così come non si spiega come sia possibile che l’ancora della nave non abbia tenuto (in gergo ha spedato) cosa che invece ha fatto quella della goletta quasi centenaria intitolata al padre dei boy scout che si trovava nella stessa rada del Bayesian. “La catena era probabilmente corta, bisognava che fosse srotolata per una lunghezza pari a 3 volte la profondità”, nota il tecnico del cantiere, ma l’errore che ipotizza sarebbe davvero grossolano. Incredibile per un equipaggio che è stato invece prontissimo con le zattere di salvataggio e che, al di là dell’indiscutibile esperienza del 51enne comandante neozelandese James Cutfield, in base alla normativa inglese, come impone la bandiera del Bayesian, per poter stare al timone di una nave di 56 metri deve avere esperienza, titoli e certificazioni di altissimo livello.
     
    Fonte: ilfattoquotidiano.it
    Previous ArticleMedvedev, ‘l’Ucraina sarà distrutta come Sodoma e Gomorra’
    Next Article Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi

    Articoli Correlati

    Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio

    Maggio 14, 2025

    Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato

    Maggio 12, 2025

    Ritrovata la neonata rapita a Cosenza. La mamma: ‘Siamo morti e risorti’

    Gennaio 22, 2025
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}