Close Menu
    Ultime Notizie
    • Referendum senza quorum, il centrodestra esulta
    • Castrolibero entra nella rete nazionale del Polo Digitale PA: consegnata la prima targa ufficiale al Sindaco Greco
    • Scattano i dazi americani del 50% su acciaio e alluminio
    • San Benedetto Ullano avvia la fase sperimentale del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA con i primi corsi di alfabetizzazione digitale e sicurezza informatica
    • A Venezia succede di tutto, poi il rigore di Locatelli salva la Champions della Juve
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Gio 19 Giugno 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Premiere League
        • La Liga
        • Ligue 1
        • Bundesliga
        • Champions League
        • Europa League
        • Mondiale per Club
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Sport»Calcio»Scudo di Stato contro il pezzotto: parte la gara per salvare il calcio
    Calcio

    Scudo di Stato contro il pezzotto: parte la gara per salvare il calcio

    Agosto 22, 2024
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    ROMA — Riparte, con la Serie A, la guerra ai pirati del calcio. Una guerra tutt’altro che vinta. Applicazioni avanzate stanno aiutando gli abbonati illegali a guardare le partite sulle smart tv, con rischi abbastanza limitati. Intanto la Lega Calcio perde un round in tribunale contro il gigante statunitense Cloudflare. E il Garante AgCom reclama allora un nuovo scudo anti-pirateria, più forte dell’attuale.

    In queste ore proprio il Garante AgCom studia delle app in sé legittime, che finiscono anche nelle mani sbagliate. Queste app di uso comune proteggono la nostra navigazione in Rete dagli occhi indiscreti – ad esempio – dei motori di ricerca, cacciatori di dati personali.

    Le stesse app permettono però agli abbonati al pezzotto di guardare i canali pirata in forma anonima, senza lasciare traccia dei loro percorsi sul web. Il merito è di una schermatura nota (la tecnologia Vpn) da tempo disponibile sugli smartphone. Il guaio è che adesso le Vpn si diffondono a macchia di leopardo anche sulle smart tv promettendo l’impiego di software simili a quelli in uso agli eserciti, e in cambio di pochi euro.

    I produttori di televisori

    In questo quadro, il Garante AgCom accende un faro su un’app specifica per smart tv, creata da una società con sede legale nell’Ue. E un serrato pressing inizierà, a settembre, anche su due produttori di televisori. Punta a impedire alle persone di scaricare la controversa app sui televisori di quelle due marche. Ma sarà possibile arrivare a tanto se l’applicazione non è di per sé illegittima?

    La strada è in salita, come dimostra l’ordinanza che il Tribunale di Milano ha emesso il 27 luglio 2024. Il Tribunale ha esaminato un ricorso urgente della Lega Calcio contro Cloudflare (difesa da Ludovico Anselmi e Giuseppe Cardona di LMS Studio Legale). Al ricorso, depositato anche ai sensi dell’articolo 700 del Codice di procedura civile, si sono associate sia Dazn e sia Sky. Il ricorso si concentra su alcuni strumenti di Cloudflare.

    Sono le famose Vpn per gli utenti comuni; ma anche «il Cdn, il DNS Autoritativo e il reverse proxy». Tutte tecnologie – in sé «neutre», precisa il giudice – che anche le centrali criminali impiegherebbero per mettere in piedi i canali pirata.

    Ora, nella sua ordinanza, il Tribunale di Milano sostiene che il ricorso della Lega Calcio non prova una complicità consapevole di Cloudflare con i pirati o sue responsabilità dirette. La Lega Calcio ha anche chiesto che Cloudflare fosse obbligata ad accreditarsi, cioè ad iscriversi all’attuale scudo anti-pirateria che l’AgCom ha schierato nello scorso Campionato e che tuttora usa.

    Entro 30 minuti

    È la piattaforma che oscura tante pay-tv illegali entro i primi 30 minuti dall’inizio delle partite (210 nella prima giornata di questa A, solo su segnalazione di Dazn). Accreditarsi allo scudo avrebbe obbligato Cloudflare a condividere con il Garante AgCom ogni informazione utile all’affondamento dei criminali che si fossero appoggiati alle tecnologie della società Usa. Ma il Tribunale di Milano spiega che la legge italiana anti-pezzotto (la 93 del 2023) non assegna al giudice il potere di imporre a Cloudflare l’accreditamento.

    Lo scudo contro la pirateria – che la Lega Calcio donò all’AgCom il primo agosto 2023 – andrà infine in pensione. Sarà sostituito da una piattaforma più solida. Su incarico proprio di AgCom, la Consip indirà una gara perché un fornitore privato realizzi lo “Scudo 2”. Il primo scudo, per capire, ha toccato un punto di saturazione. In un anno, ha bloccato 18.000 pay-tv illegittime, il massimo di capienza che poteva sostenere.

    E oggi continua a funzionare perché alcuni blocchi, dei 18.000, sono stati revocati. Neanche il meccanismo della revoca, in verità, è previsto dalla legge. Il vuoto normativo sarà sanato dall’ultimo decreto Cultura del governo, in via di conversione, che contiene una norma su misura.

    Fonte: repubblica.it

    Previous ArticleRissa a Parigi, fermata la star del rap Usa Travis Scott
    Next Article Sergio Ruocco convocato dai carabinieri per il primo sopralluogo nella casa dove viveva con Sharon Verzeni

    Articoli Correlati

    A Venezia succede di tutto, poi il rigore di Locatelli salva la Champions della Juve

    Maggio 26, 2025

    L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi

    Maggio 7, 2025

    Bove, il cuore si ferma durante Fiorentina-Inter: è in ospedale, esclusi danni seri

    Dicembre 2, 2024
    Ultime Notizie
    • Referendum senza quorum, il centrodestra esulta
    • Castrolibero entra nella rete nazionale del Polo Digitale PA: consegnata la prima targa ufficiale al Sindaco Greco
    • Scattano i dazi americani del 50% su acciaio e alluminio
    • San Benedetto Ullano avvia la fase sperimentale del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA con i primi corsi di alfabetizzazione digitale e sicurezza informatica
    • A Venezia succede di tutto, poi il rigore di Locatelli salva la Champions della Juve
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}