Close Menu
    Ultime Notizie
    • Wimbledon: Sinner nella storia, batte Alcaraz in 4 set e trionfa sull’erba di Londra
    • Etichetta Day – Il 10 luglio un evento immersivo tra tecnica, salute, comunicazione e valorizzazione del prodotto calabrese
    • Il Polo Digitale Calabria accelera: Giuseppe Stumpo nominato Coordinatore Area Sud per la trasformazione digitale della PA
    • Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    • Entro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Lun 14 Luglio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Premiere League
        • La Liga
        • Ligue 1
        • Bundesliga
        • Champions League
        • Europa League
        • Mondiale per Club
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Calabria»Polo Digitale Calabria»Rivoluzione Digitale: L’Intelligenza Artificiale al Centro del Futuro
    Polo Digitale Calabria

    Rivoluzione Digitale: L’Intelligenza Artificiale al Centro del Futuro

    Ottobre 26, 2024
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    Si è tenuto con grande successo il convegno “Intelligenza Artificiale e il Mondo di Domani” Organizzato dalla Pro Loco di San Vincenzo La Costa presso la BCC Mediocrati Rende(CS), un’importante occasione di confronto sulle trasformazioni che l’AI sta portando nella società e nel mondo del lavoro. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di appartenenti a Enti, Associazioni e di esperti del settore, arricchendo il dibattito con diverse prospettive.

    A inaugurare la giornata è stato Nicola Paldino, Presidente della BCC Mediocrati, che ha messo in evidenza il potenziale dell’intelligenza artificiale come strumento di sviluppo economico, sottolineando come le Banche devono attrezzarsi per dare sostegno alle imprese anche attraverso l’intelligenza artificiale.

    Il Sindaco Gregorio Iannotta di San Vincenzo La Costa ha espresso il suo entusiasmo per l’evento, evidenziando come l’amministrazione locale stia lavorando per promuovere l’innovazione e l’educazione digitale tra i cittadini, affinché nessuno rimanga indietro in questa nuova era tecnologica.

    Giovanni Terzo Pirri, Presidente della Pro Loco di San Vincenzo La Costa, che ha organizzato l’evento, ha sottolineato il ruolo delle associazioni nel promuovere la cultura digitale e l’educazione all’uso consapevole delle nuove tecnologie, particolarmente tra i giovani.  

    Vincenzo Fallico, Co-Founder e CEO di Figaro Digital, ha parlato delle opportunità che l’intelligenza artificiale offre alle aziende, invitando a considerare l’AI non solo come un fattore di efficienza, ma anche come un’opportunità di innovazione.

    Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria, ha concluso i saluti istituzionali ponendo l’accento sull’importanza della formazione continua per affrontare le sfide del futuro. Ha esortato a investire nelle competenze digitali per garantire un progresso inclusivo e sostenibile, spiegando  in modo più dettagliato che: “l’intelligenza artificiale (IA) è un campo della tecnologia dedicato alla creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero intelligenza umana”. Oggi, l’IA trova applicazione in molti settori, come quello sanitario, automobilistico, finanziario e del marketing, e continuerà a evolversi, scoprendo nuove aree di utilizzo.

    Questo termine è ormai entrato nel linguaggio comune, dai giovani nelle scuole agli enti pubblici e alle aziende. Tuttavia, spesso si fa un uso improprio del concetto. È fondamentale trovare occasioni come questa per riflettere su come le persone si approcciano all’IA, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nei processi digitali.

    L’integrazione dell’IA nei processi digitali offre enormi opportunità di miglioramento e innovazione, ma comporta anche la necessità di prestare attenzione alle implicazioni etiche e operative. Sono in corso dibattiti attivi su come regolamentare l’IA per garantire un utilizzo responsabile e etico.

    Il Polo Digitale Calabria sostiene eventi divulgativi e occasioni di confronto che evidenziano l’evoluzione della tecnologia e della cultura digitale in vari ambiti.

    Concludendo, è fondamentale mettere in evidenza due punti chiave per promuovere la rivoluzione digitale, espressione dell’Intelligenza Artificiale:

    Alfabetizzazione Digitale: È essenziale avviare processi di alfabetizzazione digitale all’interno degli enti, delle scuole e delle comunità. Questo può avvenire attraverso corsi di formazione, convegni e giornate formative, con l’obiettivo di innalzare il livello delle competenze digitali, anche attraverso certificazioni.

    Formazione degli Enti Locali: È cruciale formare gli enti locali per fornire supporto giuridico, amministrativo e tecnico a chi gestisce la transizione digitale (RTD), garantendo così un allineamento efficace verso i processi digitali.

    Ritengo che il cammino verso la trasformazione digitale sia ancora lungo e complesso. Per favorire questo cambiamento, è indispensabile lanciare una campagna di sensibilizzazione, che rappresenta la base per la crescita e il progresso.

    Esistono numerosi finanziamenti destinati alla trasformazione digitale attraverso i fondi del PNRR, i quali devono arrivare agli enti e alle imprese per facilitare questo processo. Tuttavia, ci chiediamo se gli enti locali siano realmente pronti a cogliere questa sfida.

    A tal proposito, il Polo Digitale Calabria ha nominato tre coordinatori regionali, che da anni supportano gli enti locali e conoscono bene tutte le criticità:

    Francesco Cannataro, coordinatore regionale con delega alla pubblica amministrazione locale e centrale e ai bandi per la transizione digitale 2026.

    Antonio Infantino, funzionario del comune di Rende, nominato coordinatore regionale con delega alla transizione digitale RTD.

    Gianluca Tenuta, coordinatore regionale con delega ai Servizi integrati per la Pubblica Amministrazione.

    Questi coordinatori stanno già lavorando sulle linee guida per implementare percorsi formativi e per supportare gli enti locali. Siamo in contatto con diversi enti locali interessati a unirsi a noi per affrontare, a livello giuridico, amministrativo e tecnico, le attività legate alla trasformazione digitale. Inoltre,” conclude Il Presidente De Rango” abbiamo lanciato un nuovo sito, POLODIGITALE-PA.IT, dedicato esclusivamente alla trasformazione digitale per gli Enti locali.”

    La moderazione del convegno è stata affidata a Andrea Gualtieri, giornalista della Repubblica, che ha guidato il dibattito con competenza e passione.

    Interventi dei Relatori

    Il primo intervento è stato di Giovanna Petrasso, Segretario Nazionale FIM CISL, che ha esplorato le diverse transizioni nel mondo del lavoro e l’impatto dell’IA, evidenziando come le tecnologie possono cambiare il panorama occupazionale e la necessità di una formazione adeguata.

    Luca Chianelli, criminologo, ha presentato “I nuovi strumenti investigativi con l’IA”, illustrando come l’intelligenza artificiale stia trasformando le tecniche di indagine e la raccolta di prove, aprendo a nuove possibilità nel campo della giustizia.

    La Professoressa Giusy Gallo, dell’Università della Calabria e delegata alle Pari Opportunità, ha discusso delle “Professioni della comunicazione ai tempi dell’IA”, analizzando come l’intelligenza artificiale stia influenzando il mondo della comunicazione e il ruolo dei professionisti del settore.

    Giulio Curcio, dottore commercialista, ha condiviso la sua visione sulle prospettive che l’IA offre agli studi professionali, affrontando i cambiamenti nei processi lavorativi e nelle relazioni con i clienti.

    Concetta Bevilacqua, critico e storico dell’arte, ha presentato un intervento affascinante su “L’intelligenza artificiale nelle arti visive”, esplorando come l’AI stia influenzando la creatività e la produzione artistica.

    Infine, Antonio Infantino, Dirigente del Comune di Rende e Coordinatore Regionale del Polo Digitale Calabria, ha parlato della transizione al digitale, illustrando come le amministrazioni possono utilizzare l’IA per migliorare i servizi pubblici.

    Le conclusioni sono state affidate a Gianluigi Greco, Professore Ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria e Presidente di AIxIA, che ha sintetizzato i temi trattati, invitando tutti a riflettere sul futuro che ci attende in un mondo sempre più interconnesso e automatizzato.

    Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e scambio, tracciando le linee guida per un futuro in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nella società e nel lavoro.

    Fonte: polodigitalecalabria.it

    Previous ArticleMorto a 59 anni l’attore Adamo Dionisi, il boss di Suburra
    Next Article Spiate le alte cariche Stato, ‘pericolo per democrazia’

    Articoli Correlati

    Etichetta Day – Il 10 luglio un evento immersivo tra tecnica, salute, comunicazione e valorizzazione del prodotto calabrese

    Luglio 11, 2025

    Il Polo Digitale Calabria accelera: Giuseppe Stumpo nominato Coordinatore Area Sud per la trasformazione digitale della PA

    Luglio 4, 2025

    Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi

    Giugno 30, 2025
    Ultime Notizie
    • Wimbledon: Sinner nella storia, batte Alcaraz in 4 set e trionfa sull’erba di Londra
    • Etichetta Day – Il 10 luglio un evento immersivo tra tecnica, salute, comunicazione e valorizzazione del prodotto calabrese
    • Il Polo Digitale Calabria accelera: Giuseppe Stumpo nominato Coordinatore Area Sud per la trasformazione digitale della PA
    • Il Polo Digitale Calabria presente al primo evento dell’Etichetta Day: un successo di visioni e innovazione per il futuro dei prodotti calabresi
    • Entro il 2027 è previsto il sorpasso del 5G sul 4G
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}