È stato ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Polo Digitale Calabria e la CIU Calabria (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali) con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata volta a promuovere la cultura digitale, la formazione professionale e la valorizzazione del patrimonio economico, artistico e culturale della regione Calabria.
L’accordo, firmato dal Presidente del Polo Digitale Calabria, Emilio De Rango, e dal Responsabile regionale della CIU Calabria, Filippo Capellupo, sancisce l’avvio di un percorso condiviso che mira a mettere in sinergia le rispettive competenze e le proprie reti territoriali, a beneficio delle imprese, dei professionisti e delle comunità locali.
Chi è la CIU
La CIU – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali è uno degli esempi più avanzati di aggregazione sociale e professionale in Italia.
Da circa quarant’anni, quale erede socio-politico della Unionquadri, la CIU si è distinta per la capacità di anticipare i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità.
Rappresenta gli interessi di Quadri, Dirigenti, Professionisti, Ricercatori, Consulenti, Middle Management e delle elevate professionalità in generale, operanti sia in forma subordinata che autonoma, nonché in forma di microimpresa o attraverso le “Cooperative del Sapere”.
La CIU è membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), rientrando così tra le grandi organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative e riconosciute dallo Stato italiano.
A livello europeo, la Confederazione è presente a Bruxelles nel Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), organo consultivo dell’Unione Europea che fornisce pareri qualificati alla Commissione, al Consiglio d’Europa ed al Parlamento Europeo.
Le finalità del protocollo
L’intesa tra CIU Calabria e Polo Digitale Calabria prevede una collaborazione attiva per:
- promuovere attività di formazione e informazione sull’innovazione digitale;
- sviluppare iniziative congiunte per accrescere la consapevolezza sulla sicurezza informatica;
- favorire la diffusione delle tecnologie ICT tra imprese, professionisti e amministrazioni locali;
- sostenere la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico calabrese attraverso strumenti digitali;
- creare reti di collaborazione tra le due community di riferimento, condividendo conoscenze, esperienze e opportunità di crescita.
“Questa intesa – ha dichiarato Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA – rappresenta un passo concreto verso una Calabria che vuole crescere attraverso la conoscenza, la tecnologia e la collaborazione tra persone e istituzioni. L’unione con la CIU Calabria ci consente di connettere il mondo dell’innovazione con quello delle professioni intellettuali, creando nuove opportunità di sviluppo e di partecipazione attiva per imprese e cittadini.”
“La collaborazione con il Polo Digitale Calabria – ha aggiunto Filippo Capellupo, Responsabile regionale della CIU Calabria – è un’importante occasione per valorizzare le competenze presenti sul territorio e promuovere una cultura del lavoro fondata su professionalità, innovazione e sostenibilità.”

