Close Menu
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Lun 19 Maggio 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Calabria
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Reggio Calabria
      • Vibo Valentia
      • Polo Digitale Calabria
    • Tecnologie
      • Dispositivi
      • Future Tech
      • Software e App
      • Gaming
      • Web e Social
    • Intrattenimento
      • Serie TV
      • Cinema
      • Programmi TV
      • Musica
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Formula 1
      • Olimpiadi 2024
    Il Meridione OggiIl Meridione Oggi
    Home»Tecnologie»Un debole campo elettrico avvolge la Terra VIDEO
    Tecnologie

    Un debole campo elettrico avvolge la Terra VIDEO

    Settembre 2, 2024
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Pinterest Email

    Fondamentale per l’atmosfera come i campi magnetico e gravitazionale.

    Scoperta l’esistenza di un debole campo elettrico che avvolge la Terra, fondamentale per il nostro pianeta tanto quanto il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestri: chiamato ‘campo elettrico ambipolare‘, favorisce la fuoriuscita di particelle che fluiscono dalla nostra atmosfera verso lo spazio in corrispondenza del Polo Nord e del Polo Sud.

    La sua esistenza, teorizzata oltre 60 anni fa, è stata dimostrata per la prima volta grazie alle rilevazioni della missione Endurance condotta grazie a un razzo suborbitale della Nasa lanciato dall’Artico.

     

    I risultati dello studio sono pubblicati sula rivista Nature.

    A partire dalla fine degli anni ’60, i veicoli spaziali che hanno sorvolato i poli terrestri hanno rilevato la presenza di un flusso di particelle che fluisce dall’atmosfera verso lo spazio, il cosiddetto ‘vento polare‘. Un certo deflusso di particelle era atteso per effetto dei raggi solari, un po’ come il vapore che esce da una pentola d’acqua bollente, ma le osservazioni fatte del vento polare dimostravano che contiene molte particelle fredde, non scaldate dal Sole, che viaggiano a velocità supersoniche.

    Fisici teorici avevano ipotizzato che la spinta a queste particelle potesse provenire da un campo elettrico generato su scala subatomica e troppo debole per essere rilevato con le tecnologie disponibili. Per questo nel 2016 il gruppo di ricerca guidato da Glyn Collinson del Goddard Space Flight Center della Nasa ha iniziato a sviluppare un nuovo strumento in grado di superare la sfida. Nel maggio 2022 lo strumento è stato lanciato con un razzo suborbitale dalle isole Svalbard con una missione chiamata Endurance come la nave che nel 1914 portò l’esploratore Ernest Shackleton in Antartide.

    Il volo, durato 19 minuti, ha raggiunto un’altezza di 768 chilometri e ha consentito di misurare una variazione del potenziale elettrico di soli 0,55 volt. “Mezzo volt è quasi niente, è più o meno quanto una batteria da orologio, ma è la giusta quantità per spiegare il vento polare“, afferma Collinson. Questo campo elettrico esercita una forza sugli ioni idrogeno (le particelle più abbondanti nel vento polare) che è oltre 10 volte più forte della gravità e così li lancia verso l’alto, nello spazio, a velocità supersoniche. Anche le particelle più pesanti, come gli ioni di ossigeno, ottengono una spinta. “È come un nastro trasportatore, che solleva l’atmosfera nello spazio“, sottolinea Collinson.

    Secondo i ricercatori, il campo ambipolare potrebbe aver plasmato l’evoluzione dell’atmosfera terrestre e potrebbe perfino essere presente in altri pianeti dotati di atmosfera.

    Fonte: ansa.it

    Previous ArticleUsa con Egitto-Qatar verso accordo ‘prendere o lasciare’
    Next Article Superbo Leclerc! La Ferrari di Charles vince a Monza davanti alle McLaren. Quarto Sainz

    Articoli Correlati

    ChatGpt lancia negli Usa il motore di ricerca SearchGpt

    Ottobre 15, 2024

    Apple lavora ad AirPods che monitorano il battito cardiaco

    Ottobre 1, 2024

    Telegram cambia regole, collaborerà con le autorità giudiziarie

    Settembre 24, 2024
    Ultime Notizie
    • Caso Garlasco: perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio
    • Ucraina: La Cina sollecita un accordo di pace vincolante, Rubio chiede un cessate il fuoco immediato
    • Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
    • L’Inter è in finale, Barcellona battuto 4-3 ai supplementari. Decide un gol di Frattesi
    • La messa pro eligendo, poi i porporati nella Sistina per il conclave
    Il Meridione Oggi
    Facebook Instagram X (Twitter)
    • Home
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Tecnologia, Sport.

    Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.

    Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
    L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

    Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
    Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
    Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
    Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609

    © 2025 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}